
Risultati per 'ingeneria e sviluppo software':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'ingeneria e sviluppo software':
Risultati maggiormente rilevanti:


Un modello di sviluppo software L' ingegneria del software ( software engineering in inglese) è quella disciplina informatica che si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software [1].


Gli ingegneri del software applicano principi di ingegneria per creare software e sistemi e risolvere i problemi. Usano il linguaggio di modellazione e altri strumenti per individuare soluzioni che spesso possono essere applicate ai problemi in modo generale, invece di limitarsi a risolvere un'istanza o un client specifico.


Origini e motivazioni dell'Ingegneria del Software. Definizioni di base: prodotti software, caratteristiche generali dei prodotti software, distribuzione dei costi. Processi per lo sviluppo del software, modello dei processi: processi primari, di supporto e di gestione; ciclo di vita, metodologia di sviluppo.
Altri risultati:


Le Fasi dell'Ingegneria del Software Possiamo schematizzare il processo di Ingegneria del Software nelle fasi: Analisi dei requisiti; Progettazione; Scrittura del codice; Collaudo; Manutenzione. Ora viene il bello.


In informatica un modello di sviluppo software è il principio teorico che indica il metodo da seguire nel progettare e nello scrivere un programma. Il modello è alla base di una metodologia di sviluppo. I modelli di sviluppo software simulano la realtà per vedere cosa accadrebbe e al fine di ridurre gli errori e ottimizzare prestazioni e risultati.


Questa serie di passi per la produzione di software consentirà di: pianificare le attività e le risorse necessarie per lo sviluppo di applicativi ( software, app, siti web ); prevedere e controllare i costi del processo e la qualità dei prodotti informatici;


Nello sviluppo software ci sono vari modelli di sviluppo che possono essere utilizzati a seconda del progetto e della struttura del team. La scelta di modelli di sviluppo è piuttosto ampia; ad esempio il modello a cascata o il modello a spirale sono molto diffusi.